top of page

Consigli per i suoi primi pasti

Aggiornamento: 22 nov 2023

Una volta fuori dalla pancia della mamma vorra' mangiare e ... piu' spesso di quanto si possa pensare.


Ogni genitore, durante i nove mesi della gravidanza, si e' preparato al fatto che, una volta che il piccolino/a sara' nato, il proprio riposo notturno subira' dei notevoli cambiamenti.


Ed ogni madre, sicuramente nei famosi 40 giorni dopo la nascita, sa che anche di notte dovra' dare da mangiare al cucciolo a prescindere che stia allattando o che stia utilizzando il latte artificiale.


Questo perche' il pancino dei piccoli e' piu' piccolo e non riusciranno a fare 8/9 ore di sonno per almeno qualche mese dalla nascita.


Quindi, inevitabilmente, il sonno dei piccolini e dei genitori (piu' frequentemente la mamma) sara' disturbato.

La prima cosa che si verifichera' e' che la mancanza di sonno o il cambiamento nelle abitudini possano causare uno stato di agitazione/tensione nei genitori.

E' frequente, in caso di alterazione del sonno, trovarsi in uno stato di confusione e nervosismo.

Ma anche in questo caso, al di la' della stanchezza che sara' sempre tanta, ci troveremo di fronte a differenti tipologie di comportamento.

Ci saranno i genitori, ancora entusiasti per il piccolo arrivato, che affronteranno questi cambiamenti con slancio e quelli che invece sentiranno il peso del cambiamento e si faranno sopraffare.

Il mio suggerimento e' cercate di essere i primi, non perche' sia meglio ma perche' e' un fase inevitabile di crescita dei vostri bambini ed affrontarla con stress non fara' altro che rovinare il tempo che passate con i vostri piccoli.

Quindi se la parola d'ordine e' agire, dobbiamo elaborare un piano per affrontare la situazione.


Ci sono differenti accortezze che possiamo adottare:


- adattare i nostri orari a quelli del bambino, ovvero staccare dal mondo reale e provare a riposare quando riposa il piccolo. Questo fara' si che quando si svegliera' i genitori saranno pronti a stare vicino.

- fargli fare uno "spuntino" in serata.

Per le prime settimane, sicuro, il pancino dei bambini riuscira' a reggere dalle 6/7 ore, di notte, circa da un pasto all'altro. Quindi se volessimo fargli fare quasi tutta la notte a dormire conviene dargli un pasto intorno alle 22/23. In questo modo proabilmente il piccolo non si svegliera' prima delle 5/6 del mattino.


Questi sono un paio di consigli, probabilmente ci torneremo piu' avanti.

Il consiglio e' provare ad individuare un piano da applicare per garantire ai piccolini ed ai genitori una notte il piu' possibile serena.

Il riposo e' fondamentale per affrontare l'avventura che e' essere genitori.


Se volete condividere altre soluzioni che avete adottato per prolungare il piu' possibile il riposo notturno dei vostri cuccioli scrivetemi, utilizzero' le vostre idee per arricchire questo post.






 
 
 

Comments


Il tuo modulo è stato inviato!

© 2023 unamammainfamiglia, creato con WIX

bottom of page